Primo giorno della Merla: la leggenda originale ed il suo significato segreto
- lincantodeicristalli
- 29 gen 2020
- Tempo di lettura: 2 min

La leggenda più famosa della Merla racconta che una volta i merli erano bianchi. Giunti a fine gennaio ci furono alcuni giorni di tempo tiepido ed allora una mamma merla, convinta per quell'anno di aver finito col gelo, gridò beffarda all' inverno 《Non mi fai più paura!》Allora l'inverno si fece dare tre giorni da febbraio e li attaccò in coda a gennaio, e lì si scatenò con un freddo terribile, con neve, ghiaccio e vento: furono i tre giorni più freddi dell'anno. Alla povera merla, che aveva esultato troppo presto, per sopravvivere lei ed i suoi merlottini non restò altro che rifugiarsi in un camino, per godere del calore del fuoco sottostante. Quando ne uscirono 3 giorni dopo erano tutti sporchi di fuliggine, ed é per questo che da allora i merli sono neri.
La più antica menzione scritta di questa storia risale all'inizio del '300, nella Divina Commedia.
Dante nel Purgatorio (luogo di purificazione come il periodo di Candelora nel quale ci troviamo) ai versi 121-123 del canto XIII scrive:
"...io volsi in su l'ardita faccia
gridando a Dio 《Ormai più non ti temo!》
come fè il merlo per poca bonaccia".
Il riferimento doveva essere assai noto e dal suo pubblico facilmente riconducibile alla storia ancora oggi famosa, il che ci dice che doveva essere ben più antica del poeta, rimontando quindi almeno all'alto medioevo.
Per noi è importante notare quanto in questo vecchio racconto siano evidenti i riferimenti simbolici, in primis quello al mutamento stagionale: dal freddo inverno rappresentato dal bianco (che in tempi arcaici era il colore della morte, come le ossa dei defunti) si passa al tempo della fertile terra nera (nera perché fertile, grassa, viva) dalla quale rinascerà la primavera, e tale mutamento avviene dopo essere stati nel camino, luogo di passaggio degli spiriti e in comunicazione con il mondo Altro: abbiamo visto quali e quanti spiriti vi passano soprattutto attorno al Solstizio d'Inverno - inoltre il camino rimanda, coi suoi fumi caldi, a pratiche antiche di stampo sciamanico - c'è molto altro dietro la bella leggenda che è giusto sia ancora tramandata 💙❄🌱🌾
(By Fuochi nella Nebbia)

Grazie
Interessantissima 😊